I nostri servizi
Esercizio del diritto di voto
L’evoluzione normativa spinge verso una partecipazione sempre più attiva degli investitori istituzionali alla vita societaria, e l’elevata diversificazione degli investimenti può rappresentare un ostacolo significativo al corretto e consapevole esercizio del diritto di voto.
Frontis Governance offre la soluzione più efficiente ed efficace per l’analisi e la gestione di tutte le problematiche connesse al voto assembleare.
Una guida indipendente, esperta ed internazionale per percorrere il complesso processo di voto ed esercitare consapevolmente ed agevolmente i propri diritti di azionista.
- Monitoraggio continuo della governance delle società partecipate.
- Informazione: tramite l’invio tempestivo del materiale assembleare.
- Analisi delle risoluzioni proposte.
- Indicazioni di voto basate sulle migliori pratiche di mercato e i principi di governance adottati da ciascun investitore istituzionale (customized recommendations).
- Esercizio del diritto di voto: supporto all’invio della delega di voto e rappresentanza dell’azionista in assemblea.
- Rendicontazione: supporto alla predisposizione dei documenti di rendicontazione annuali sulle attività di engagement e voto.
Analisi ESG & Engagement
Frontis Governance supporta gli investitori istituzionali nell’attivare un dialogo strutturato e costruttivo con le società partecipate, allo scopo di allineare gli interessi del management e degli azionisti verso la creazione di valore sostenibile nel lungo periodo.
Frontis Governance accompagna gli investitori lungo tutto il ciclo di engagement:
- Identificazione dei temi materiali per l’investitore
- Individuazione delle migliori pratiche di mercato
- Monitoraggio continuo delle società partecipate
- Identificazione dei soggetti rilevanti per attivare il dialogo
- Definizione del messaggio e dialogo con gli emittenti
- Gestione del database e supporto alla rendicontazione annuale sulle attività svolte
Grazie alle partnership nazionali ed internazionali, Frontis Governance può supportare gli azionisti italiani anche nell’adesione a campagne di collective engagement organizzate da investitori o organizzazioni/piattaforme internazionali:
- Monitoraggio delle principali piattaforme internazionali dedicate all’investimento responsabile
- Individuazione delle campagne di collective engagement più in linea con i principi propri dell’investitore istituzionale
- Adesione alla campagna, monitoraggio dello svolgimento e rendicontazione.
Politiche di impegno
Politiche di Impegno
Frontis Governance offre un supporto specializzato agli investitori nella definizione delle proprie Politiche di Impegno (engagement e voto), adattate alle caratteristiche e necessità specifiche di ciascun investitore. L’obiettivo principale è quello di ottimizzare la gestione dei rischi non finanziari e facilitare un dialogo efficace con le società investite. Le principali attività offerte includono:
- Formazione specialistica alle strutture interne e il Consiglio di Amministrazione sui temi dell’azionariato attivo.
- Definizione di una Politica di Engagement e Voto su misura, individuando le procedure interne più idonee per monitorare i rischi non finanziari, dialogare con le società investite ed esercitare il diritto di voto.
- Definizione delle Guidelines di Voto, allineate alle migliori pratiche di mercato e ai principi dell’investitore istituzionale, per analizzare in modo accurato le proposte assembleari.
- Supporto completo nelle attività di voto e di engagement, per garantire la massima efficacia e trasparenza nelle operazioni.
- Realizzazione e gestione di database che raccolgono tutte le attività di analisi, engagement e voto svolte dall’investitore, utili per facilitare la rendicontazione periodica e trasparente delle operazioni compiute.
Compliance Normativa
Le migliori pratiche di mercato e l’evoluzione normativa spingono verso un sempre maggiore impegno degli investitori istituzionali nei confronti delle società in cui investono, al fine di un più efficace monitoraggio dei rischi, anche legati a fattori non finanziari, e la tutela degli investimenti nel lungo termine. Le modifiche apportate nel 2017 alla Direttiva sui Diritti degli Azionisti, con la cosiddetta Shareholder Rights Directive II, e recepite in Italia con il D. lgs. n. 49/2019, si pongono come obiettivo primario proprio il favorire un maggiore e più trasparente dialogo tra investitori ed emittenti.
In particolare, le nuove norme prevedono che gli investitori istituzionali, ovvero fondi pensione e assicurazioni, si dotino di politiche di engagement che definiscano le modalità con cui l’investitore monitora le società partecipate, anche per quanto riguarda la governance e l’impatto ambientale e sociale, esercita il diritto di voto e gli altri diritti connessi alle azioni, collabora con gli altri azionisti e gestisce i conflitti di interesse attuali e potenziali in relazione al loro impegno nelle società partecipate.
Le nuove norme si applicano attraverso la modalità comply or explain, ovvero, gli investitori che decideranno di non dotarsi delle politiche di engagement dovranno spiegare chiaramente i motivi di tale scelta.
Frontis Governance, grazie anche alla rete di partnerships nazionali ed internazionali, accompagna gli investitori istituzionali in tutto il processo di adeguamento ai requisiti della Shareholder Rights Directive II, attraverso la definizione e implementazione delle proprie politiche di engagement e voto, basate sulle caratteristiche e necessità specifiche del singolo investitore:
- Formazione specialistica alle strutture interne e il Consiglio di Amministrazione sui temi dell’azionariato attivo.
- Definizione di Politica di Engagement e Voto su misura, individuando le procedure interne più idonee per monitorare i rischi non finanziari, dialogare con le società investite ed esercitare il diritto di voto.
- Definizione delle Guidelines di Voto in linea con le migliori pratiche di mercato e aderenti ai principi propri dell’investitore istituzionale.
- Supporto nella definizione ed implementazione di campagne di engagement individuali e collettive.
- Analisi delle risoluzioni assembleari sulla base dei principi propri dell’investitore istituzionale e supporto nell’esercizio del diritto di voto in Italia e all’estero.
- Realizzazione e gestione di database sulle attività di analisi, engagement e voto svolte dall’investitore, e supporto all’attività di rendicontazione periodica.